Ripropongo volentieri un post che scrissi cinque anni fa
per il trentennale di VMS: proprio oggi, trentacinque anni fa,
il VAX-11/780 e VAX/VMS V1.0 furono presentati al pubblico.
In questi cinque anni HP ha rilasciato la nuova versione V8.4
(giugno 2010) che fra le mille altre cose introduce il clustering
via IP e il supporto per le unità SSD (update 0700, giugno 2012).
Aggiungo solo che per l'occasione HP ha pubblicato un apposito
sito celebrativo all'indirizzo
http://h71000.www7.hp.com/openvms/35th/default.html
e che è in programma per oggi una speciale audioconferenza per tutti:
vedere alla pagina
http://www.openvms.org/stories.php?story=12/10/23/3904269.
«You know you are running HP OpenVMS when you don't do regular reboots.
You don't have to install a "ba-zillion" security updates every month.
You don't need a 3rd-party tool to backup and image your system.
You don't "sweat" when taking down a node in the cluster for maintenance.
You smile when a Winux admin explains clustering to you.
You don't need to go on a "scavenger hunt" to find the libraries
and/or patches you need to run your apps.
You don't have to rely on Google for finding system documentation.
You don't need a separate (virtual or not) machine for every app.
There's a lot more...».
| Newsgroups: it.comp.retrocomputing
| Subject: Still exceeding expectations... 30 anni e non li dimostra
| Date: Tue, 23 Oct 2007 18:30:52 +0200
|
| Dopodomani (25 ottobre) sarà il trentesimo anniversario della release
| iniziale del sistema operativo HP OpenVMS. La versione 1.0 di quello
| che allora era conosciuto come VAX/VMS per il processore VAX-11/780 fu
| rilasciata dalla Digital Equipment Corporation il 25 ottobre 1977.
|
| Nato su VAX, portato su Alpha e infine su Itanium, in trent'anni ha
| passato tre architetture e tre proprietari: prima la gloriosa DEC di
| cui ha vissuto i fasti e il declino che le fu fatale, poi il periodo
| buio nelle mani di Compaq che stava per farlo sparire, e ora una nuova
| rinascita con HP che ha completato il port su IA64 e si appresta a
| mantenerlo ed aggiornarlo con nuove release ancora per molto tempo.
|
| In questi 30 anni, VMS è stato protagonista dello storico passaggio
| dall'informatica centralizzata al personal computing, è stato uno dei
| grandi sistemi multiuser e multitask che hanno dominato le università
| prima dell'avvento dei PC, nonché un importante componente delle più
| grandi reti geografiche mondiali prima dell'avvento di Internet.
|
| VMS ha introdotto sul mercato soluzioni pionieristiche, in seguito
| considerate necessarie per qualunque sistema operativo di fascia alta.
| Già nel 1983 fu presentato quello che poi sarebbe diventato il
| leggendario VAXcluster (e relativo concetto di zero downtime) mentre
| altre idee come il calling standard comune fra programmi scritti in
| linguaggi diversi, il file system record-oriented e le funzioni di
| rete integrate nel sistema furono presenti fin da subito.
|
| Si possono fare considerazioni analoghe anche riguardo alla
| proverbiale sicurezza di VMS: le funzioni di auditing e accounting,
| gli allarmi, le ACL su file e altre risorse del sistema e il
| rilevamento dei tentativi di intrusione con relative contromisure
| furono introdotti fra il 1977 e il 1983, quando altri sistemi
| operativi ancora regolavano gli accessi in modo primitivo.
|
| Tutta la sua struttura ci parla di grandi installazioni, con centinaia
| di terminali, unità nastri, dischi, stampanti, moltitudini di utenti
| collegati e job batch in esecuzione. Non a caso c'è una nutrita serie
| di comandi dedicati agli operatori di sistema, suddivisi in classi
| (printer, tapes, disks, cards, network, etc.) per permettere a ciascun
| operatore di ricevere solo i messaggi che lo riguardano, e tante
| funzioni studiate apposta per far convivere tra loro grandi quantità
| di utenti, ognuno con le sue necessità di potenza e sicurezza.
|
| Nel 1997, a vent'anni dal primo rilascio, fu inaugurato il programma
| Hobbyist che permette a chiunque, per scopi non commerciali,
| l'utilizzo del sistema operativo e di un centinaio di altri prodotti
| aggiuntivi a costo zero. In mancanza di hardware adatto, si può anche
| utilizzare l'ottimo emulatore SIMH [1] su cui gira senza alcun
| problema la versione per VAX di OpenVMS, a tal punto da poter entrare
| in cluster insieme ad altre macchine reali.
|
| Nei prossimi giorni, HP dovrebbe pubblicare qualcosa di interessante
| in una pagina preparata appositamente per celebrare il trentennale,
| all'indirizzo http://h71000.www7.hp.com/openvms/30th/index.html
|
| Altri link interessanti:
| http://h71000.www7.hp.com/doc/index.html
| http://h71000.www7.hp.com/faq/openvms_faq.html
| http://h71000.www7.hp.com/openvms/freeware/index.html
| http://h71000.www7.hp.com/openvms/journal/toc.html
| http://h71000.www7.hp.com/openvms/products/clusters/index.html
| http://h71000.www7.hp.com/openvms/os/openvms-release-history.html
| http://h71000.www7.hp.com/opensource/opensource.html
| http://www.testdrive.hp.com/
| http://www.openvmshobbyist.com/
| http://groups.google.com/group/comp.os.vms/
|
| Da comp.os.vms: "Remember: VMS is not unix, and there's no reason for
| it to act as if it were".
|
| Ciao,
| G.
|
|
| [1] Per Unix e Windows: http://simh.trailing-edge.com/