[Videgame History] Gametronics 1977 – First Electronic Game Designer’s Conference
Di Carlo Santagostino.
E’ indubbio che il 1977 fu un anno fondamentale per la nascita e la diffusione dell’informatica a livello domestico. Già è noto che nel 1977 si colloca la nascita della “triade”, composta dai tre famosi computer (Commodore PET, Apple II e Tandy TRS 80) a cui si deve la prima grande diffusione dell’informatica personale nel mondo.
Il mercato del videogioco, invece, era già partito da qualche anno, per la precisione nel 1972 con la nascita di “PONG” della Atari di Nolan Bushnell e della console “ODYSSEY” della Magnavox, ideata da Ralph Baer, e macinava anno su anno maggiore interesse e relativo fatturato.
Nel 1977 era ormai certo che la diffusione del fenomeno “videogiochi” non avrebbe visto diminuzione e già molte aziende proliferavano in quel primordiale mercato che andava verso la sua prima maturazione. Alcuni personaggi attivi in quel neonato business decisero che era giunto il momento di iniziare ad analizzare il fenomeno e prevederne gli andamenti ed evoluzioni.
Dal 18 al 20 gennaio 1977 quindi, presso l’hotel Hyatt House a Burlingame, in California si tenne la prima “Gametronics Annual Conference”.
I contenuti di questa storica conferenza sono giunti fino a noi grazie alla raccolta degli atti pubblicata dalla “Electronic Engineering Times”. Le macchine arcade (coin-op), i sistemi di videogioco domestici e i primi microcomputer personali sono descritti ed analizzati con particolare enfasi sulle innovazioni tecnologiche di quegli anni come il microprocessore.
Leggendo gli atti ci si meraviglia di come fosse già chiara la previsione di crescita del mercato del videogioco e come questa fosse legata fondamentalmente all’innovazione tecnologica. Si prevedeva addirittura anche anche un calo di vendita del mercato delle neonate console di videogiochi a partire dal 1979 per la futura diffusione degli home computer nelle famiglie. Interessantissima anche la presentazione del “Trazor” un “touch-pad” ante-litteram che ne prevedeva l’utilizzo futuro come strumento di interazione uomo-computer.
Durante la conferenza furono assegnati due riconoscimenti “per l’apporto pionieristico nel settore del divertimento elettronico” a Ralph Baer e Nolan Bushnell, entrambi presenti (la causa tra Atari e Magnavox si era conclusa da poco).
Come potete constatare dalle immagini presenti nella galleria pubblicata sono anche stati realizzati dei servizi televisivi (NBC e ABC) che, come è facile immaginare, sarebbe molto interessante recuperare.
Ecco l’interessantissimo sommario degli atti della conferenza:
I. Giochi televisivi: il loro passato, presente e futuro
Ralph H Baer, Sanders Associates (Pagine 7-30)
II. Un approccio all’architettura di gioco a microprocessore
Kam Li, Signetics Corporation (Pagine 31-44)
III. Applicazione della famiglia di microcomputer F8 ai giochi
Ronald L Baldridge, Mostek Corporation (Pagine 45-65)
IV. Funzionalità e limitazioni dei sistemi di interconnessione per videogiochi
Robert L. Shay, Jr., AMP (Pagine 65-76)
V. Considerazioni sull’alimentazione (elettrica) dei giochi
James F. McNulty, Adtech Power Inc. (Pagine 77-88)
VI. Un sistema di connessione a cartucce per videogiochi domestici
Robert M. Bogursky, Burndy Corporation (Pagine 89-108)
VII. Giochi elettronici: la tecnologia guida l’esplosione del mercato
Jeff D. Montgomery (Pagine 109-114)
VIII. Trazor – Un nuovo dispositivo di input
William Pepper, Jr., Peptek Inc. e Alan J. Rider, Reston Consulting Group, Inc. (Pagine 115-120)
IX. Sistema per video-ritratti
Glen R. Southworth, Colorado Video, Inc. (Pagine 121-128)
X. Progettare giochi televisivi: parametri, insidie, potenzialità
Stephen Beck, consulente (Pagine 129-146)
XI. Giochi televisivi e le regole FCC
Daniel J. Norton, Sanders Associates Inc. (Pagine 147-152)
XII. Vantaggi e svantaggi dell’uso di microprocessori nei coin-op
Charles McEwan, Ramtek (Pagine 153-154)
XIII. Connettori ed interruttori per l’utilizzo nei giochi elettronici
Dick Pierce, Molex, Inc. (Pagine 155-158)
XIV. Background dei giochi televisivi
Jerry Eimbinder, Electronic Engineering Times (Pagine 159-165)
XV. Tendenze nei giochi televisivi
Jerry Eimbinder, Electronic Engineering Times (Pagine 166-173)
XVI. Controller per videogiochi
Victory Kley, I Corp. (Pagine 174-184)
XVII. Il microprocessore “Sei-In-Uno” per giochi televisivi
Les Penner, General Instrument Corp. (Pagine 185-208)
XVIII. Parte 1: Categorie dei videogiochi; Parte 2: Tipologie di videogiochi
Jerry Eimbinder, Electronic Engineering Times (Pagine 209-224)
Qui potete scaricare una scansione completa del volume in formato PDF, buona lettura!
Gametronics Conference 1977