Presentazione
In un mondo tecnologico a “dimenticanza rapida” come quello del computer che appare sempre proiettato verso il futuro in termini di miglioramenti continui (vedi legge di Moore) occorre di tanto in tanto sapersi soffermare e guardare indietro per riconoscere e ricordare le pietre miliari del cammino finora percorso.
MANIFESTO COMPUTER HISTORY
Il 25 settembre 2014, con enfasi e giusto orgoglio il nostro segretario Carlo Santagostino annuncia su Facebook che il presidente Giorgio Morocutti ha firmato gli atti della nostra nascita come associazione culturale ufficialmente riconosciuta.
Ma cosa è esattamente una “Associazione Culturale”? E’ una associazione costituita da volontari che si dedicano principalmente alla divulgazione e valorizzazione culturale. Nel nostro caso, parliamo di storia dell’informatica, del suo studio e divulgazione, oltre che la preservazione con raccolta e mantenimento in vita di apparecchiature informatiche storiche e della loro documentazione. A dirla tutta, data la gratuità con cui le attività vengono svolte sarebbe più corretto definirle associazioni di volontariato culturale, apolitiche, apartitiche e senza scopo di lucro.
L’associazione è formata da appassionati di RetroComputing ovvero di tutte le differenti attività collegate ai computer storici. Ogni associato ha infatti una vocazione e passione differente che va dallo studio e divulgazione della storia dell’informatica al il semplice collezionismo, oppure la manutenzione e riparazione delle stesse fino ad arrivare anche alla retro-programmazione, cioè la progettazione e realizzazione di nuovi software funzionanti su queste apparecchiature storiche.
La missione di RetroCampus:
“L’Associazione persegue esclusivamente finalità di utilità sociale, nel Settore della Storia dell’Informatica. L’associazione, a solo titolo esemplificativo si prefigge di:
1. recuperare conoscenze e materiale inerente alla storia dell’informatica;
2. restaurare il suddetto materiale;
3. preservare, condividere e divulgare le suddette conoscenze ed il suddetto materiale;
4. promuovere ed organizzare l’apertura di un “Museo dell’Informatica” avente una o più sedi e che possa essere di livello nazionale o internazionale;
5. ogni altra attività idonea al raggiungimento delle proprie finalità.
Per il raggiungimento delle proprie finalità, l’Associazione potrà:
compiere tutti quegli atti e concludere tutte quelle operazioni necessarie ed utili alla realizzazione degli scopi sociali, collaborando con altre Associazioni od Enti, nazionali od esteri, che svolgano attività analoghe o accessorie all’attività sociale.”
Come è possibile, quindi, arrivare all’obbiettivo che ci prefiggiamo? Come tutte le associazioni culturali, attraverso una fitta rete di volontari, che costituiscono appunto l’associazione stessa, agiscono su tutto il territorio nazionale fornendo un servizio di utilità pubblica sulle tematiche prefissate.
Contatti, visite e donazioni
Segnaliamo che chiunque voglia partecipare ai lavori di sistemazione o abbia macchine bisognose di interventi manutentivi o abbia macchine da donare può contattarci tramite mail: info@retrocampus.com
Eventi e manifestazioni
Organizzazione di incontri sulla storia dell’informatica e del videogioco presso scuole e associazioni.
Partecipazione ad eventi e fieri con interventi dedicati alla storia dell’informatica e del videogioco.
Progetti correlati:
Archeologia Informatica
Produzione di un podcast e canale youtube dedicato alla storia dell’informatica e del videogioco seguita direttamente da Carlo Santagostino che potete trovare a questo indirizzo: www.archeologiainformatica.it
Retroedicola Videoludica
Un progetto ideato, realizzato e curato da Mauro Corbetta, una “vera” biblioteca fatta di riviste Informatiche e Videoludiche, in modo che tutto l’enorme archivio di cui disponiamo, raccolto per il progetto di scansione documentale, non resti relegato in anonimi scatoloni una volta terminata la loro trasposizione digitale, ma venga dato modo a tutti di poter consultare questo prezioso archivio. Trovate il sito di RetroEdicola Videoludica, dove è possibile vedere tutto il lavoro svolto, aggiornato quotidianamente da numerosi volontari a questo indirizzo: www.retroedicola.it , per ulteriori informazioni, richieste, collaborazioni e donazioni, la mail di riferimento è: mauro.corbetta@gmail.com
Per ogni altra informazione non esitate a scriverci a info@retrocampus.com
Il Team di RetroCampus
Buonasera
sono Antonello e scrivo da Padova sono un Collezionista di Flipper Elettromeccanici / Tiri / e tantissime cose riguardanti sempre Epoca 1960 / 80 oltre a tutto cio’ ho diversi Giochi della prima Elettronica io la chiamo cosi fra cui giochi della Model Rancing .
Capita che a volte sfarfallino o altro chiedo se potete darmi una mano per eventuali riparazioni o verifiche,..
Mi sono imbattuto nel Vs. Sito facendo una Ricerca riguardante lo SPEED RACE della Model Rancing .
Serve iscriversi alla Vs. associazione ..
Poi da cosa nasce cosa..
Fatemi sapere .
Grazie.
Saluti..
Buonasera, giro il messaggio al gruppo.
In caso per contattarci direttamente è meglio scrivere sul form per la richiesta riparazioni:
https://retrocampus.com/riparazioni/
Mi dicoco che il difetto è molto generico e a prima senzazione che siano più problemi legati al circuito CRT che alla scheda.